top of page

MATINÈE ALL’AROMA DI CAFFÈ

INCONTRI

Un programma di incontri gratuiti per tutte le persone curiose, la domenica mattina dalle 10:30 alle 12:00 in compagnia di professionisti che ci racconteranno il "Come si fa" o il "Dietro le quinte" di molti argomenti sempre contigui alla creatività e alle arti.​

 

Accompagnati da esperti spesso molto noti e sorseggiando un buon caffè potremo aprire il contenitore segreto di molte attività di cui tutti godiamo ma di cui spesso sappiamo davvero poco.

La dottoressa Elena Galliera è una psicologa, psicoterapeuta e psicoanalista.
Si è laureata in Psicologia all’Università degli Studi di Padova.
Successivamente si è diplomata in psicoterapia presso la scuola di specializzazione della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica (SIPP) di Milano.
Dal 2023, dopo aver intrapreso il training psicoanalitico, è membro associato della Società Psicoanalitica Italiana (SPI) e dell’IPA (International Psychoanalytical Association).
Da una decina d’anni lavora nel suo studio privato a Trento con pazienti adolescenti, giovani adulti ed adulti.

13 aprile 10:30
Come si fa... la Psicoanalisi

Un’apertura sui molteplici paesaggi psichici che la teoria e la cura psicoanalitica dischiudono per la comprensione dell’umano in compagnia della dottoressa Elena Galliera

Inizio a Radio Stella Alpina nel 1979 per poi approdare nel fabbraio 1980 a Radio Dolomiti. Inviato a Sanremo dal 1990, ho scritto 4 libri e 3 testi teatrali. Faccio lo speaker in serie A1 di volley dal 2003.

6 aprile 10:30
Come si fa.... la Radio

Un viaggio attraverso la storia di questo straordinario mezzo in compagnia di Gabriele Biancardi

Francesco Zecca studia magia da sempre e la pratica a livello professionale da più di 5 anni.

30 marzo 10:30
Come si fa... Magia!

Come si cattura il pubblico? Ce lo racconta Francesco Zecca, in arte Mago Ciccillo

Emanuela Bungaro nasce e vive a Trento, compie gli studi di violino e viola al Conservatorio e si specializza al Cesfor di Bolzano in Musicoterapia Umanistico Trasformativa.
È docente presso la scuola musicale SIM.
Collabora con il centro Koinè da 25 anni con percorsi dedicati a genitori e neonati (0-12) e donne in attesa.
Suona nell' ensemble ArStudim dal 1996.
Svolge incontri personali e di gruppo presso il suo studio di musicoterapia.

23 febbraio 10:30
Come si fa... Musicoterapia in gravidanza

con l'esperta Emanuela Bungaro

16 febbraio 10:30
Come si fa... la scienza del Sogno: gli effetti visivi

Un viaggio affascinante nel mondo degli effetti visivi per cinema e TV con Valerio Oss

Franco Stelzer è nato a Trento nel 1956, ha studiato filosofia all'Università di Bologna.
Dopo aver soggiornato in Germania e insegnato a Monaco e Friburgo, è tornato in Italia e si è dedicato alla
traduzione dal tedesco ed è stato docente di Lettere.
Ha esordito nella narrativa nel 2000 con la raccolta di racconti Ano di volpi argentate (Einaudi) alla quale
hanno fatto seguito altre 4 opere: Il nostro primo, solenne, stranissimo Natale senza di lei, Einaudi 2003;
Matematici nel sole, Il Maestrale 2009 e Cosa diremo agli angeli, Einaudi 2018.
Nel 2024 è stato insignito del Premio Bergamo, per il racconto Stiratore di luce (Hopefull Monster Editore).

2 febbraio 10:30
Come si fa... "Un fuori con dentro un dentro”

Il lavoro di scrittura, con l'esperto Franco Stelzer

Federico Mazzonelli è storico dell'arte e curatore indipendente. Ha realizzato progetti e mostre presso gallerie private ed istituzioni pubbliche. Dal 2018 è responsabile di Spazio Kn, piattaforma per l'arte contemporanea con sede a Rovereto. È docente di Arte e Territorio presso l'Istituto Turistico Don Milani di Rovereto.

26 gennaio 10:30
Come si fa… L'immagine en plein air

Un breve viaggio, a cavallo tra Ottocento e Novecento, attraverso opere, autori e colori della pittura "en plein air" con l'esperto Federico Mazzonelli

Maura Pettorruso, regista e drammaturga
Sono nata a Torino ma vivo a Trento da più di vent’anni.
E, da più di vent’anni, mi occupo di teatro. Prima come attrice, ora come regista e drammaturga. Per anni ho affiancato al mio lavoro in teatro quello di insegnante di uso della voce e lettura espressiva al Teatro Portland di Trento.

12 gennaio 10:30
Come si fa... ad usare la voce nel teatro

"Della voce e di altre stregonerie" con Maura Pettorruso

Alice Corà, classe 1989, parte da una solida preparazione: Scuola di scrittura Molly Bloom, IED- sceneggiatura e Regia con Soldini, Centro Sperimentale di Cinematografia, con Daniele Lucchetti, Accademia delCinema e della Televisione Cinecittà dove si diploma in cinematografia con Carlo Lizzani…
Da qui le prime esperienze lavorative per arrivare ad oggi e ai suoi lavori importanti nel cinema come aiuto alla regia , casting e editor. Gli ultimi, in ordine di tempo,   il film di Crialese “L’immensità”, la serie tv  “Il conte di Montecristo”,   e il lungometraggio “A Simple Favour 2” del 2024.
Accanto a ciò,  Alice si dedica alla scrittura e regia di lavori personali, soprattutto cortometraggi e documentari.

22 dicembre 10:30
Come si fa... Il "lavoro del Cinema"

Alice Corà, trentina di origine ma ormai compiutamente romana, ci racconterà cosa succede dietro le quinte di un film.

Denis Fontanari, di Ariateatro, compagnia teatrale del quale è cofondatore ed attore e che negli anni è cresciuta come ente di produzione teatrale, gestione di spazi e programmazione. Attualmente Ariateatro è una compagnia teatrale riconosciuta dal Ministero della Cultura e gestisce i teatri di Pergine e Meano, oltre ad essere capofila della rete Vivo, teatri abitati trentini, che cerca di sviluppare le possibili sinergie tra soggetti di produzione-programmazione sul territori

15 dicembre 10:30
Come si fa…Teatro

Un’attivazione di progetti tra produzione, programmazione ed azioni territoriali con l’esperto Denis Fontanari

Lorenza Sebastiani è nata a Trento, è stata docente di Laboratorio dal 1980 al 2022 presso il Liceo Artistico A. Vittoria (ex Istituto d’Arte) di Trento che ha frequentato prima come studentessa e poi, perseverando nella frequentazione, come insegnante nel laboratorio di lavorazione dello Smalto a gran Fuoco su metallo. Ha realizzato vari progetti in ambito didattico e partecipato a diverse iniziative scolastiche (beneficenza, gemellaggi, esposizioni, collaborazioni ecc.).
   Dopo lunghi anni passati tra l’alchimia e la magia del fuoco, ora felicemente pensionata, si occupa di esposizioni artistiche ed iniziative di varia natura che hanno come denominatore comune la creatività.
   Simpatizzante fin dagli anni ‘80 dello Studio d’Arte Andromeda ne è entrata a far parte attivamente e con entusiasmo negli anni ‘90, dopo aver fatto con alcuni “Andromedari” un esilarante viaggio in Turchia.
   Con gli amici/soci ha partecipato ad alcune mostre collettive esponendo opere in smalto a gran fuoco e contribuisce alle attività dell’associazione con mansioni di alto livello, quali: manovalanza, supporto, presenza, sorrisi e divertimento, in base alle necessità del momento. La satira è nel suo DNA, le immagini affiorano nei suoi pensieri e a volte prendono vita su carta in auguri personalizzati più o meno pungenti.

Camilla Leonardi nasce a Preore, paesino del Trentino Alto Adige.
   Da ottobre 2019 insegna Laboratorio del design (curvatura Design dei metalli e ell’oreficeria) presso il Liceo delle Arti Vittoria di Trento. Ha frequentato, con molta soddisfazione, la sezione Arte dei metalli e dell’oreficeria all’allora Istituto d’Arte. Là, tra le altre, è stata alunna diletta della prof.ssa Sebastiani. Ha ampliato le conoscenze artistiche acquisite con il percorso accademico frequentando l’indirizzo di 
   Decorazione presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia prima e il percorso di Italian Strategic Design presso l’Accademia di Belle Arti di Verona poi.
   Da anni partecipa a svariati eventi artistici, concorsi e mostre; ottenendo spesso riconoscimenti e segnalazioni.

24 novembre 10:30
Come si fa... uno Smalto a gran Fuoco

Un racconto a due che descrive come si utilizza e che cos’è questo magico, affascinante e versatile materiale con le esperte Lorenza Sebastiani e Camilla Leonardi

Stefano Benedetti, nato a Trento il 23.08.1962, dopo gli studi scientifici ed i corsi F.S.E. per “operatore delle comunicazioni visive” e “tecnico dell’audiovisivo e dell’immagine computerizzata”, dal 1996 è titolare della ditta “Stefano Benedetti computer grafica". L’attività spazia dal settore tecnico, al settore artistico e multimediale, progettando e realizzando ricostruzioni storico-architettoniche e contributi video 2/3D per filmati, allestimenti museali multimediali in Virtual Reality, videoinstallazioni, eventi artistici e videomapping. Collabora e lavora con diversi artisti nazionali.

17 novembre 10:30
Come si fa... La computer grafica 3D

Le sue applicazioni nella valorizzazione per i beni culturali e panoramica sui principali allestimenti realizzati e le tecnologie utilizzate con l'esperto Stefano Benedetti

bottom of page