XXXIII RASSEGNA INTERNAZIONALE DI SATIRA E UMORISMO "CITTÀ DI TRENTO"
INVISIBILI
“Invisibile” non è solamente quello che non vediamo, ma spesso è ciò che non vogliamo vedere.
Chi sono, dove sono e quanti sono gli invisibili al mondo?
Dai bambini agli anziani gli invisibili sono distribuiti in tutte le fasce di età.
Secondo l’UNICEF: “Circa 150 milioni di bambini nel mondo restano privi di identità legale, privati dei diritti fondamentali e vulnerabili a gravi forme di discriminazione e abusi.” Questi bambini lavorano nelle condizioni più degradanti, mendicano sfruttati da caporali, sono abbandonati per strada…
Gli invisibili sono tra noi e non solo nelle regioni più sfruttate e degradate del mondo, ma anche nelle nostre luccicanti città e talvolta non solo non li vediamo, ma la loro presenza ci infastidisce tanto che alcune amministrazioni comunali prendono provvedimenti per ripulire i “salotti buoni” delle città allontanando i senzatetto e gli emarginati.
Perché ci sono gli invisibili? Le cause più comuni che portano nell’universo invisibile sono quella di rimanere senza lavoro o senza casa o senza relazioni come molti anziani, sottomessi alle tossicodipendenze, per problemi di salute, per migrazione senza accoglienza…
Nessuno sa esattamente quanti siano, ma se guardiamo alle relazioni delle organizzazioni umanitarie rileviamo dati sempre crescenti.
Ricordiamo comunque che gli invisibili non sono solamente quelli che ci portano all’umana compassione, ci sono invisibili che sono essi stessi causa degli sfortunati. Invisibili sono gli evasori fiscali, gli sfruttatori nascosti dietro le matrioske societarie, i mafiosi con il colletto bianco, le società segrete che non esistono solo nei film.
Non sappiamo se la nostra Rassegna potrà servire a qualche cosa, ma siamo certi che gli artisti con la loro sensibilità riusciranno a rendere visibili alcune di queste ingiustizie non solo quelle che non riusciamo a vedere, ma purtroppo anche quelle che ci vergogniamo di guardare.
SCADENZA
1 GIUGNO 2025
XXXIII INTERNATIONAL FESTIVAL OF SATIRE AND HUMOR “CITY OF TRENTO”
INVISIBLES
Invisible is not only what we do not see, but often what we do not want to look at.
Who are they, where are they and how many are the invisibles in the world?
From children to the elderly, the invisibles are distributed in all age groups. According to UNICEF: “About 150 million children in the world remain without a legal identity, deprived of fundamental rights and vulnerable to serious forms of discrimination and abuse.” These children work in the most degrading conditions, beg exploited by gangmasters, are abandoned on the streets.
The invisibles are among us and not only in the most exploited and degraded regions of the world, but also in our glittering cities and sometimes not only we do not see them, but their presence bothers us so much that some municipal administrations take measures to clean up the “good living rooms” of the cities by removing the homeless and the marginalized.
Why are there the invisibles? The most common causes that lead to the invisible universe are being left without a job or home or without relationships like many elderly people, subjected to drug addiction, health problems, migration without welcome.
No one knows exactly how many there are, but if we look at the reports of humanitarian organizations we find ever-increasing data.
But the invisibles are not only those who bring us to human compassion, there are invisible people who are themselves the cause of the unfortunate: invisible are tax evaders, exploiters hidden behind corporate matryoshkas, white-collar mafiosi, secret societies that do not only exist in movies.
We do not know if our Festival will make any difference, but we are certain that artists from all over the world, with their sensitivity, will be able to make visible some of these injustices, not only those that we cannot see, but also those ones that we are ashamed to look at.
DEADLINE
1st JUNE 2025